I pavimenti in graniglia, un mix di eleganza senza tempo e robustezza, stanno vivendo una rinascita nell’arredamento moderno. Il loro fascino vintage, unito alla capacità di adattarsi a contesti contemporanei, li rende una scelta ideale per case e spazi commerciali. Tuttavia, per preservare la loro bellezza e longevità, è fondamentale conoscere le tecniche di pulizia e manutenzione adatte.
In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo per mantenere il tuo pavimento in graniglia sempre splendente.
Caratteristiche del pavimento in graniglia
La graniglia è un materiale composto da una miscela di frammenti di marmo, cemento e pigmenti naturali, che vengono pressati e lucidati per creare superfici resistenti e decorative. Questo tipo di pavimentazione è noto per la sua durevolezza, ma anche per la sua porosità, che lo rende suscettibile alle macchie se non trattato adeguatamente.
Come vengono realizzate le mattonelle in graniglia
Come abbiamo detto, la graniglia è composta da frammenti marmo o pietra, di dimensioni e tipologie diverse, che vengono unite grazie un impasto cementizio. In base alle dimensioni dei frammenti, il colore e il materiale utilizzato è possibile ottenere diverse tipologie di decorazione. Questa caratteristica tecnica conferisce a questo materiale, di diverse tipologie e dimensioni, anche un aspetto vintage sempre più utilizzato a contrasto con design ultra-moderno.
La mattonella viene creata su uno stampo preformato, e si compone di una base realizzata in cemento e sabbia, sulla quale viene posato lo strato della graniglia. Questi elementi vengono poi pressati, per ottenere una mattonella compatta. La superficie viene infine lucidata per avere il caratteristico effetto marmo.
Pulizia quotidiana: piccoli gesti, grandi risultati
Per mantenere il pavimento in graniglia in condizioni ottimali, è essenziale adottare una routine di pulizia quotidiana. Ti consigliamo di adottare delle abitudini giornaliere, per delle micro-pulizie, che ti aiuteranno a mantenere più a lungo il tuo pavimento in graniglia che si tratta di uno spazio abitativo o uno spazio commerciale.
Per rimuovere velocemente macchie o la polvere ti consigliamo di usare una scopa con setole morbide o un’aspirapolvere con spazzola per pavimenti duri, in modo tale da evitare che i detriti graffino la superfice e la polvere si annidi all’interno della superficie porosa. Per lavare i pavimenti, ti consigliamo di utilizzare pochissima acqua e tiepida. Sconsigliamo detergenti molto aggressivi, con cui rischi di danneggiare il cemento oppure opacizzare la superficie. Strizza sempre bene il panno, magari in microfibra, per evitare ristagni. L’acqua potrebbe stagnare nei pori naturali di questa superficie e causa aloni.
Manutenzione periodica: trattamenti protettivi
Oltre alla pulizia quotidiana, è importante eseguire interventi di manutenzione periodica per proteggere la graniglia da usura e macchie.
Una volta ogni due o tre mesi, applica una cera specifica per pavimenti in graniglia. Questo trattamento crea una barriera protettiva e dona un effetto lucido naturale. Se il pavimento appare opaco, è possibile ripristinare la sua brillantezza utilizzando una lucidatrice o ricorrendo a un trattamento professionale di levigatura e lucidatura. Per pavimenti nuovi o particolarmente porosi, è consigliabile applicare un sigillante idrorepellente. Questo prodotto impedisce ai liquidi di penetrare nella superficie, prevenendo la formazione di macchie.
Rimedi per macchie ostinate
Nonostante le precauzioni, è possibile che si formino macchie difficili da rimuovere.
Ecco alcune soluzioni:
Macchie di olio o grasso: usa una pasta a base di bicarbonato e acqua. Applicala sulla macchia, lasciala agire per qualche ora e risciacqua delicatamente.
Macchie di vino o caffè: prepara una soluzione con acqua tiepida e qualche goccia di acqua ossigenata. Tampona la macchia senza strofinare.
Residui di calcare: per le incrostazioni di calcare, utilizza una miscela di acqua e aceto bianco, ma fai attenzione a non esagerare con l’aceto, che potrebbe intaccare il cemento.
Errori da evitare
Per preservare al meglio il tuo pavimento in graniglia, ci sono alcune pratiche da evitare assolutamente:
- Non utilizzare detergenti acidi o a base di cloro.
- Evita strumenti abrasivi, come spugne metalliche o spazzole dure.
- Non lasciare che i liquidi ristagnino troppo a lungo sulla superficie.
Con la giusta cura e attenzione, i pavimenti in graniglia possono conservare la loro bellezza per decenni, diventando un elemento distintivo e raffinato della tua casa o del tuo bagno. Seguendo i nostri consigli di pulizia e manutenzione, garantirai al tuo pavimento in graniglia non solo un aspetto impeccabile, ma anche una durata straordinaria. Dedicare tempo alla cura del tuo pavimento in graniglia ti aiuta a farlo durare nel tempo e a rendere bella la tua casa.