Il fascino delle cementine torna prepotente nel panorama del design: queste piastrelle, dalle origini artigianali e dallo stile inconfondibile, trovano nuova vita in case moderne e tradizionali. Perfette su pavimenti, rivestimenti e piccoli inserti, le cementine combinano estetica e funzionalità, diventando un elemento decorativo elegante e intramontabile.
Cosa sono le cementine
Le vere cementine (o pavimenti idraulici) nascono alla metà dell’Ottocento: piastrelle realizzate con cemento Portland miscelato a marmo e ossidi coloranti. Anticamente venivano utilizzate soprattutto per ambienti domestici più economici, rispetto alle maioliche usate per quelle che all’epoca erno considerate case di lusso. Oggi, invece, sono disponibili in innumerevoli varianti in gres porcellanato che esteticamente ne imitano in modo fedele forme, colori e decori. L’anima vintage di questo rivestimento si sposa con i vantaggi tecnici dei materiali moderni, rappresentando un’alternativa sempre più apprezzata per chi vuole creare un ambiente domestico dove coniugare elementi decorativi e funzionalità.
Le cementine oggi
Il gres porcellanato è il protagonista delle nuove cementine. È impermeabile, facile da pulire, inalterabile nel tempo e adatto anche al riscaldamento a pavimento. Può essere utilizzato ovunque, da pavimenti a rivestimenti, anche in bagno e cucina, senza necessità di trattamenti protettivi. Molto spesso, però, accade di riutilizzare delle vecchie cementine in fase di ristrutturazione. Un modo per riutilizzare un pavimento d’epoca, che magari in alcune parti è rovinato, è quello di creare degli inserti a tappeto ceramico o dei patchwork da applicare in piccoli inserti.
La forma più tradizionale delle cementine è l’esagono e grazie a questa forma è possibile creare diversi abbinamenti. La più classica e quella che strizza l’occhio al vintage è l’alternanza tra esagoni neri ed esagoni bianchi. L’effetto è quello di un pavimento d’epoca, dal carattere elegante e sempre contemporaneo. Oltre ai patchwork in bianco e nero, si può optare per abbinamenti con tonalità neutre. Per ambienti più funzionali come bagno e cucina, i patchwork di solito sono floreali o altri motivi geometrici.
Quando creare inserti con le cementine
Di solito si usano le cementine per spezzare la continuità visiva di uno spazio. Realizzare un’area delimitata con le cementine crea un “tappeto ceramico” molto scenografico, mettendo in evidenza determinati spazio. Un “tappeto ceramico” si può creare sotto un tavolo oppure nella zona ingresso. Nel soggiorno o nella cucina a vista, un inserto di cementine vicino ai mobili o agli elettrodomestici spezza la monotonia del parquet o di un altro materiale. Soprattutto in cucina, nella zona cottura, le cementine diventano elegante protezione murale dalle spruzzate, disponibili sia in versioni tono su tono sia a contrasto.
Le cementine rappresentano una soluzione decorativa versatile e di grande effetto, capace di abbinare ricchezza visiva e resistenza. Che tu voglia creare un’area a contrasto, decorare un backsplash o rivestire un intero ambiente, nel nostro store troverai una selezione completa di cementine, perfette per ogni stile.