Il bagno è sempre stato considerato uno spazio funzionale, ma oggi sta vivendo una nuova trasformazione. Da luogo essenziale, il bagno si è trasformato in una stanza da vivere e questo concetto influenza molto la fase di progettazione. Uno spazio intimo, da personalizzare e contemplare. Ecco perché anche il bagno è diventato un luogo d’arte. Tra le tendenze più interessati c’è quella di portare l’arte in bagno.
Perché portare l’arte in bagno
Inserire opere d’arte in bagno non è solo una scelta estetica, ma un modo per arricchire emotivamente lo spazio. Il bagno è il luogo dove ci prendiamo cura di noi stessi, dove iniziamo e chiudiamo le nostre giornate. Circondarsi di bellezza e stimoli visivi può influenzare positivamente il nostro umore e il nostro benessere.
Inoltre, scegliere di decorare con arte questo ambiente rivela una particolare attenzione al dettaglio e una sensibilità personale: non solo un bagno funzionale, ma eleggere il bagno a proprio spazio privato. Una galleria d’arte intima e privata.
Quadri e stampe: piccoli gesti, grande impatto
Sappiamo che il bagno, anche nella sua evoluzione, deve restare uno spazio funzionale e pratico. La soluzione più immediata e versatile per inserire l’arte in bagno è l’uso di quadri, stampe fotografiche o grafiche. Non è necessario riempire le pareti: basta una singola opera ben scelta per trasformare completamente l’atmosfera del bagno.
Come far durare nel tempo un’opera d’arte in bagno?
Bisogna seguire delle semplici regole, utili per qualsiasi materiale delicato scelto per il proprio bagno. Scegli materiali resistenti all’umidità o proteggi le opere con vetri e cornici impermeabili. Dal punto di vista della scelta dei soggetti, è preferibile optare per soggetti astratti, naturali o rilassanti per mantenere un senso di armonia. Simmetrie e contrasti cromatici creano punti focali interessanti.
Sculture e oggetti tridimensionali
Se lo spazio lo consente, le decorazioni artistiche per il bagno possono includere anche piccole sculture o installazioni. Da un busto classico a un oggetto di design contemporaneo, l’effetto “wow” è assicurato. Le idee da considerare sono sculture in ceramica o resina posizionate su mensole o angoli strategici, oggetti decorativi sospesi, come installazioni leggere in metallo o tessuto.
Un’altra strada da percorrere è quello di inserire elementi funzionali che abbiano connotazioni artistiche e di design come lavabi-scultura e accessori di design come lampade e porta asciugamani.
Materiali artistici e rivestimenti decorativi
L’arte non si esprime solo attraverso oggetti appesi o posati, ma anche tramite la scelta dei materiali e delle superfici. Piastrelle artistiche, mosaici fatti a mano, cementine decorate o carta da parati illustrata possono trasformare intere pareti in opere d’arte permanenti. In questo modo si può integrare forma e materia: una parete della doccia rivestita con un mosaico artistico oppure una carta da parati con motivi floreali o pattern geometrici o astratti.
Illuminazione: esaltare l’arte nel bagno
Come in ogni galleria d’arte che si rispetti, l’illuminazione gioca un ruolo fondamentale. Un’opera d’arte nel bagno merita la giusta luce per essere valorizzata. Come? Grazie all’utilizzo di faretti orientabili o strisce LED da posizionare dietro elementi portanti come sculture. Bilanciare bene luce naturale e luci artificiali per un risultato dinamico.
Inserire degli elementi di arte in bagno è un modo elegante e originale per dare personalità a uno degli ambienti più intimi della casa. Che si tratti di un quadro scelto con cura, di una scultura o di un rivestimento artistico, ogni elemento può contribuire a trasformare il bagno in un luogo d’ispirazione quotidiana. Sei pronto a trasformare il bagno in una piccola galleria d’arte? Inizia sempre dalla fase di progettazione.