Le ceramiche vietresi, con i loro colori vivaci, i motivi decorativi e la tradizione artigianale, rappresentano una delle espressioni più autentiche del made in Italy. Da sempre sinonimo di estate e casa al mare, in realtà da un po’ di tempo si sono trasformate in dettaglio di stile che si sposa bene anche per ambienti domestici in città. Basta reinterpretarle in chiave moderna, andando a coniugare estetica, artigianialità e design.
Ceramiche vietresi: un’eccellenza senza tempo
Le piastrelle vietresi nascono nella zona di Vietri sul Mare, perla della Costiera Amalfitana, dove da secoli si tramanda l’arte della ceramica decorata a mano. Caratterizzate da motivi floreali, geometrici, marini o ispirati alla natura, queste ceramiche sono famose per la loro lucentezza, le tonalità brillanti come il blu, il giallo, il verde e l’arancio. Con le loro trame autentiche e vivaci sono in grado di rendere unico ogni ambiente.
Come integrare le ceramiche vietresi in un bagno moderno
Il bagno è uno degli ambienti dove si fa maggior uso delle ceramiche vietresi, il rischio che diventi una stanza retrò è davvero alto. Ma abbiamo in serbo per te alcuni consigli per realizzare un bagno moderno dove l’impatto decorativo delle ceramiche vietresi si sposi bene con elementi neutri e lineari.
Usa le ceramiche vietresi come punto focale
Scegli un’area chiave dove inserire le ceramiche, come la parete dietro al lavabo, la zona doccia o il pavimento centrale. In questo modo le ceramiche vietresi andranno a creare un quadro decorativo.
Abbinamento le ceramiche vietresi con materiali moderni
Una volta creare un punto focale, il resto della stanza da bagno va progettato con uno stile neutro e con materiali che non appesantiscono lo spazio. Dal pavimento alla scelta dell’arredo bagno, bisogna orientarsi su materiali e stili moderni. Per il pavimento è possibile optare per superfici effetto resina o microcemento, mentre per mobili e sanitari bisogna andare su pezzi dal design essenziale. Mobili sospesi donano allo spazio un effetto leggerezza che non stanca. Per i dettagli è possibile optare per rubinetteria scure con finitura opaca o in acciaio satinato. Se siete amanti dell’effetto wow, una scelta vincente potrebbe essere quella di inserire un lavabo in pietra naturale, quasi scultorei. In questo caso il contrasto tra artigianalità e minimalismo creare un’estetica equilibrata ed elegante.
Lavora bene sulla palette colori
Se le piastrelle hanno toni accesi (blu, giallo, verde), mantieni pareti e soffitti chiari per evitare l’effetto sovraccarico. In alternativa, scegli ceramiche vietresi in tonalità più sobrie o motivi monocromatici per un look più essenziale.
Idee pratiche per l’uso delle ceramiche vietresi
Parete doccia decorata
Rivesti l’intera parete della doccia o solo una nicchia con piastrelle vietresi: l’effetto “carta da parati ceramica” dà personalità all’ambiente senza rinunciare alla funzionalità.
Fascia decorativa orizzontale
Un’idea elegante è creare una fascia continua a metà altezza, che percorra tutto il perimetro del bagno, alternando piastrelle neutre e vietresi.
Pavimento in stile patchwork
Le cementine vietresi, tutte diverse tra loro, possono essere posate a “patchwork” per un pavimento d’impatto che richiama le antiche case mediterranee, rivisitato in chiave urbana.
Quali sono i i vantaggi delle ceramiche vietresi in bagno
Le ceramiche sono perfette per ambienti umidi, perché impermeabili e resistenti. Sono adatte a stanza da bagno di qualsiasi dimensione, perché sono disponibili in diversi formati e sono uno dei materiali più facili da pulire.
Unire la tradizione artigianale delle ceramiche vietresi con un progetto d’interni moderno rappresenta una delle tendenze più apprezzate nel design bagno. Il segreto è giocare con equilibrio tra decorazione e pulizia formale, usando queste piastrelle come accento, su superfici selezionate e abbinate a materiali contemporanei.