Con l’arrivo della bella stagione viene naturale gli spazi esterni, che se organizzati bene si trasformano in un vero e proprio spazio domestico. Grazie a un’ottima progettazione dello spazio e i giusti accorgimenti, gli spazi esterni diventano il fulcro della casa durante i mesi estivi. In particolare, gli spazi outdoor sono perfetti per ricevere ospiti o vivere momenti conviviali. Per questo una delle soluzioni più apprezzate è la creazione di una cucina da esterno sotto la pergola, unendo funzionalità, comfort e stile. 

I vantaggi di una cucina da esterno

Creare una cucina esterna sotto la pergola è un’ottima idea per sfruttare al meglio un terrazzo o un giardino, portando con sé molti benefici. Come abbiamo già scritto, una cucina in uno spazio esterno permette di allagare la convivialità della propria casa en plein air , trasformando ogni occasione in un momento di condivisione.

La praticità è uno dei vantaggi da non trascurare grazie a una cucina da esterno, evitando di fare la spola tra dentro e fuori durante pranzi e cene e rendendo l’organizzazione efficiente.

Infine, il vantaggio è tutto estetico. Una cucina da esterno ben progettata arricchisce un terrazzo o un giardino, rendendolo più bello non solo per una mera questione estetica. Si tratta di un vero e proprio valore che si va ad aggiungere al vostro immobile.

Perché è importante progettare una cucina da esterno sotto una pergola

Installare la cucina sotto una pergola è una scelta strategica che offre protezione e comfort. L’installazione di una pergola garantisce protezione dagli agenti atmosferici e permette di vivere la cucina, e quindi gli spazi esterni, anche con condizioni climatiche avversa come pioggia e vento.

Le pergole bioclimatiche sono dotate di lamelle orientabili che consento di modulare l’ingresso della luce e dell’aria, regolando il microclima ideale.

Scelta dei materiali per la cucina esterna

La scelta dei materiali per una cucina esterna è cruciale per garantire la durabilità e anche una facilità di manutenzione. L’acciaio inox è noto per la sua resistenza e la facilità alla corrosione e anche alla pulizia. Si tratta della scelta perfetta per creare una cucina esterna dal design minimal e con piani di lavoro estremamente funzionali. La pietra naturale o composta è il tipo di rivestimento che offre robustezza e la possibilità di dare uno stile ben definito alla cucina senza rinunciare alla praticità e alla durabilità. Il legno trattato è perfetto per creare degli elementi decorativi o per i mobili, andando ad aggiungere calore e naturalezza, purché adeguatamente protetto dagli agenti atmosferici.

 

Come scegliere l’illuminazione e il comfort per la cucina esterna

Una corretta illuminazione è essenziale per utilizzare la cucina anche nelle ore serali. È possibile integrare le luci nella pergola con soluzioni come strisce LED perimetrali o faretti orientabili garantiscono visibilità e creano un’atmosfera accogliente. Un ottimo modo per vivere la cucina all’aperto anche mesi più freddi è quello di installare dei sistemi di riscaldamento che rendono l’ambiente più confortevole.

Realizzare una cucina da esterno sotto la pergola è un investimento che arricchisce la qualità della vita, offrendo uno spazio funzionale e di design per vivere appieno l’outdoor. Con una progettazione attenta e l’utilizzo di materiali e soluzioni adeguate, è possibile creare un ambiente accogliente e versatile, perfetto per ogni occasione.