Nel cuore di Aversa, prende forma un duplex di circa 200 mq nato dall’esigenza della committenza di creare uno spazio giorno aperto, accogliente e pensato per condividere lo spazio con amici e coltivare relazioni. Il progetto si fonda su un’idea chiara: trasformare l’ambiente preesistente al piano superiore in un grande open space, capace di fondere funzionalità ed emozione.

La luce come elemento generativo

Da questa richiesta prende forma un progetto che esalta la longitudinalità dell’ambiente preesistente al piano superiore, trasformandolo in uno spazio fluido e continuo. A partire dall’ingresso, lo sguardo si apre senza ostacoli verso l’esterno, guidato da una grande vetrata scorrevole e da un segno luminoso sospeso sotto al tetto che accompagna la luce naturale lungo tutto l’asse principale.

Falegnameria su misura e ordine visivo

A contribuire all’armonia complessiva sono le falegnamerie realizzate su misura, pensate per compattare e organizzare lo spazio attraverso una palette di toni neutri e monocromatici. Ogni elemento risponde a precise esigenze funzionali, contribuendo al tempo stesso a mantenere pulizia visiva e coerenza stilistica.

Materiali caldi e continuità orizzontale

A rompere la monocromia e a riscaldare l’ambiente in fase di progettazione è stato selezionato il parquet in olmo americano, perfetto per creare una texture naturale e avvolgente. Il pavimento si trasforma così in una superficie continua. L’effetto è un tappeto ligneo su cui si articolano i diversi elementi d’arredo.

La zona living si vive in modalità open

Il soggiorno ruota attorno a due fulcri visivi: la cucina a vista e la grande vetrata panoramica. Questo rapporto tra interno ed esterno, mediato dalla luce, è il vero protagonista del progetto. Ogni scelta materica – dal vetro delle ante cucina alle superfici laccate delle falegnamerie – è studiata per amplificare la luminosità naturale.

Connessioni verticali e continuità progettuale

Il blocco cucina non è solo funzionale, ma assume anche un valore simbolico: segna il passaggio tra la zona giorno e la zona notte, fungendo da snodo tra i due livelli dell’abitazione. La boiserie retrocucina, infatti, si estende fino al vano scala, diventando un elemento di continuità estetica e narrativa che collega visivamente e concettualmente i due piani.

Un bagno ospiti dal carattere minimale

Il bagno di servizio è un esercizio di equilibrio tra neutralità e identità. Completamente rivestito in microcemento, si distingue per il suo stile essenziale. A emergere, per contrasto, è il lavabo Agape in marmo verde Alpi, vero elemento scultoreo che dona carattere a un ambiente volutamente sobrio.

La zona notte: un’alcova contemporanea

Nella camera padronale con bagno en suite, il progetto assume un tono più intimo e raccolto. Gli arredi su misura, le finiture accuratamente selezionate e una cabina armadio in vetro satinato creano un’atmosfera che rievoca, in chiave moderna, l’idea di rifugio privato. Ogni dettaglio è studiato per garantire comfort e identità, mantenendo lo stile coerente con il resto della casa.

Partner tecnico: Centro Vendite Esagono

Designer: 122 Architetture – Lorenzo Morra e Giorgio D’Auria

Consulente tecnico: Rita Aliperti

Brand: Cp Parquet, Flaminia, Gessi, Novellini, Agape
Foto: Carlo Oriente