Progettiamo gli spazi per viverli e per amarli. Per questo l’architettura, e il design d’interni, non sono più solo progetti. Dentro ognuno di essi troviamo la funzionalità, l’umanizzazione dello spazio perché si crea intorno alle persone e non alle mura portanti, e stile. Ogni casa, ogni negozio, ogni ristorante, ogni ufficio è pieno di queste sfaccettature. L’architettura sta cambiando, la scelta dei materiali sta cambiando. Ecco 3 termini da tener presente per progettare gli spazi nel 2018.
Minimalismo

Rubinetteria Gessi napoli by esagonoceramiche
Riciclo Creativo

3bocconi ristorante by esagonoceramiche
Contaminazione
Cosa intendiamo per contaminazione? La progettazione degli spazi dove non ci sono separazioni nette, quasi che l’esterno somigli all’interno senza rinunciare al colore e al lusso. Parliamo di contaminazione dello spazio con uno dei nostri ultimi progetti realizzati su Caserta, con l’architetto Giuseppe Nardone con la ristrutturazione della Galleria del Corso. Gli spazi sono stati progettati come le Agorà dell’antica Grecia con la creazione di una struttura che prendesse gli elementi esterni e li portasse all’interno. Questo è sottolineato non solo dal design progettuale, ma dalla scelta dei colori e dei materiali. (Scopri qui il progetto)